Visualizzazione post con etichetta COALIZIONE 13 DICEMBRE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COALIZIONE 13 DICEMBRE. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

6-08-25 INIZIO MANDATO DEL PRESIDENTE NAWROCKI

Il prossimo 6 Agosto davanti ai rappresentanti delle due Camere (Sejm e Senat) il presidente eletto KAROL NAWROCKI iniziera' il suo mandato di 5 anni.

Domani 1 Luglio e' attesa la decisione della CORTE SUPREMA (SN Sąd Najwyższy) che dovrebbe confermare la validita' delle elezioni del 1 Giugno 2025.



Mi aspetto un mandato del Presidente Nawrocki migliore di quello del presidente Duda.

Mi aspetto che il presidente Nawrocki, che ha vinto grazie ai voti non solo degli elettori di PIS, ma soprattutto grazie ai voti degli elettori di Konfederacja (Mentzen) e Konfederacja Korony Polskiej (Braun) una presidenza piu' patriottica e che possa contribuire alla caduta del governo TUSK e ad elezioni parlamentari anticipate.

Il governo Tusk che e' in carica dal 13 Dicembre 2023 non ha realizzato le sue 100 promesse entro 100 giorni di governo e sta indebitando la Polonia in termini MAI VISTI NELLA STORIA POLACCA. Per cui la caduta del governo Tusk e' non solo auspicabile, ma doverosa per il bene delle generazioni future.

Il Defic del governo Tusk in un anno (2025) equivale al defic dei governi Pis in 8 anni di governo (2016-2023), nei quali il premier Morawiecki ha dovuto affrontare le crisi dovute alla pandemia Covid e all'inizio della guerra con l'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina il 24 Febbraio 2022, nella quale la Polonia ha contribuito con la percentuale piu' alta del Pil a livello mondiale negli aiuti all'Ucraina (aiuti militari e aiuti umanitari).

 




giovedì 5 giugno 2025

COMPOSIZIONE PARLAMENTO E POSSIBILE CRISI GOVERNO IN POLONIA

Questa sotto e' la composizione dell'attuale Sejm (Camera dei deputati) in Polonia :

PIS  189

KO  157

PL 2050  32

PSL  32

LEWICA 21

KONFEDERACJA 16

RAZEM  5

WOLNI REPUBLIKANIE  4

KONFEDERACJA KORONY POLSKIEJ  3

SENZA GRUPPO  1  (espulso da PL2050)

La settimana prossima Mercoledi 11 Giugno ci sara' il voto di fiducia al governo Tusk, appoggiato da KO, Polska 2050, PSL, Lewica, governo di centro sinistra, post-comunista che governa la Polonia dal 13 Dicembre 2023, dopo la vittoria della coalizione composta da tre coalizioni di partiti alle elezioni del 15 Ottobre 2023, che hanno avuto la frequenza piu' alta della storia della democrazia in Polonia.

Il governo Tusk ha un giudizio negativo o molto negativo da parte dei cittadini polacchi (33,5+13,7%) secondo il sondaggio OGB del 1-06-25


Le elezioni presidenziali del 18 Maggio 2025 hanno visto la vittoria al primo turno di Trzaskowski, candidato di KO, pero' se fossero state elezioni parlamentari la ''Coalizione del 13 Dicembre'' avrebbe perso la maggioranza nel parlamento (Sejm).

Il Senato in Polonia e' poco importante, puo' solamente ritardare l'approvazione delle leggi, bocciando le leggi che pero' poi il SEJM puo' confermare con la maggioranza dei voti.

Invece il presidente della Repubblica ha il diritto di VETO sulle leggi, e le leggi su cui pone il veto per diventare vigenti il Parlamento deve approvarle con 3/5 dei voti del Sejm (quindi con presente tutto il Sejm : 276/460). La coalizione del 13 Dicembre ha una maggioranza di 242/460, per cui fino adesso non ha potuto approvare alcune riforme (come la riforma del KRS) ma non hanno nemmeno provato. I veti del presidente Duda sono stati solo 6 in un anno e mezzo di governo.

Qui sopra la composizione del Sejm in base al primo turno delle elezioni presidenziali (fonte: Marcin Palade su X ) : 

KO     185

PIS     183

KONFEDERACJA   81

KONF. KOR. POLSKIEJ  11

Restano fuori dal parlamento PSL, POLSKA 2050, LEWICA e RAZEM.




La strada migliore per raggiungere la Polonia dal Veneto

Per raggiungere la Polonia in automobile dal Veneto ci sono principalmente due alternative dopo aver attraversato l'Austria : - attrave...